1 review liked by LupoMavericK


Il mio rapporto con la saga di The Legend of Zelda è alquanto complicato, diciamo che nel tempo i miei gusti si sono evoluti ed inizialmente i giochi della serie mi prendevano ma non riuscivano mai a spingermi al termine. Ocarina of Time in particolare l'ho sempre pesantemente snobbato in quanto mi stava antipatico per il clima di idolatria che vi si era creato attorno. Dopo averlo finito posso dire che sono passato dall'altro lato della barricata perchè Ocarina of Time è uno dei migliori titoli in assoluto che abbia mai giocato, ma dire che l'ho giocato è riduttivo.

Grazie all'aiuto di un mio amico che ha fatto di questo gioco quasi una religione e che ne conosce ogni dettaglio, posso dire di non averci solo giocato ma di aver al contempo assorbito una narrazione a 360 gradi che mi ha fatto apprezzare un titolo, che già da solo si sarebbe meritato le 5 stelle, esponenzialmente di più. L'ho giocato streammando su Discord e mentre mi dilettavo negli enigmi e nell'esplorazione mi venivano narrati segreti, retroscena, lore, teorie di ogni tipo e curiosità. Ho potuto in questo modo vivere l'esperienza completa che vanta di una cura al dettaglio che io sinceramente non ho mai trovato altrove, nemmeno in giochi contemporanei e blasonati che si sono palesemente ispirati a questo.

Ocarina è un titolo uscito quasi 25 anni fa ed aveva praticamente tutto: esplorazione, chicche di gameplay, un combat system, puzzle, boss fight, varie location, grande varietà di nemici, una colonna sonora incredibile, era davvero un'esperienza completa ma non è un qualcosa che si limita al passato; quando si parla di retrogaming capita spesso che si sia costretti a contestualizzare dei titoli che adesso sono purtroppo invecchiati e non brillano più come prima, Ocarina of Time invece è giovanissimo, sicuramente sente delle limitazioni tecniche e di game design figlie dell'epoca ma può essere ancora goduto al 100% senza problemi, forse un pò la telecamera può dar fastidio ma non c'è da farne una tragedia.

Volendo entrare nel dettaglio partiamo dall'incipit narrativo. Link è un bambino kokiri che si ritrova convocato dal saggio Albero Deku e gli viene affidata la missione di salvare Hyrule dalla minaccia di Ganondorf e per farlo il suo destino dovrà incrociarsi con quello della fata Navi e della Principessa Zelda. A seguito di una serie di motivi che non vi sto ad anticipare si creerà una linea temporale ambientata nel futuro in cui Ganondorf ha acquisito potere e toccherà a Link, l'eroe del tempo, il bambino ormai ragazzo capace di viaggiare nel flusso temporale grazie alla sua ocarina del tempo, porre fine al giogo di Ganondorf.

Il titolo consentirà di scambiare tra la linea temporale di Link adulto a quella di Link bambino e viceversa, procedimento necessario per svolgere tutti i dungeon e la cosa ci riserverà una serie di chicche incredibili.

Il gioco, a differenza di quanto dice un noto youtuber calabrese, vede la presenza di un gran numero di enigmi all'interno di una serie di dungeons. La via per i dungeon non ci viene detta ma si intuisce facilmente, in più la mappa di gioco pur consentendo un'ampia libertà di esplorazione e di approccio, è relativamente piccola e ci dà esplicitamente degli indizi su dove andare quando consultata, in più potremo sempre chiedere consiglio a Navi che ci darà altri indizi fondamentali sui nemici e su alcuni enigmi.

C'è chi critica gli enigmi come troppo criptici o contorti, fatte le dovute eccezioni credo che la quasi totalità degli enigmi sia realizzata benissimo pur rimanendo alla portata di tutti, proprio non capisco come si faccia a criticare il gioco in tal senso, quando si rimane bloccati basta pensare alternativamente o provare tutto ciò che si ha nell'arsenale, il gioco tra l'altro lascia una libertà d'approccio mostruosa; in ogni dungeon troveremo un oggetto che ci servirà anche nelle altre locations, molti enigmi ambientali possono essere risolti in almeno 3 modi diversi e questo porta sempre a pensare alternativamente per trovare la soluzione più intelligente. Ovviamente non sempre le nostre idee, seppur sensate, avranno applicazione possibile nel gioco ma è ben poca roba considerando la quantità estrema di approcci consentiti.

L'ocarina è uno degli strumenti più importanti: tramite una serie di canzoni che impareremo nel corso dell'avventura è possibile risolvere enigmi, scoprire segreti e teletrasportarsi in vari punti di interesse.

Non entro nel dettaglio delle singole meccaniche e strumenti perchè rivelerei troppo a chi non lo ha giocato e ci vorrebbe davvero una quantità troppo elevata di tempo, vi parlo piuttosto del citato combat system.

Nel gioco è presente una buona varietà di nemici e di boss, i boss sono straordinari per l'epoca e vanno sconfitti con una gimmick nella maggior parte dei casi, ma ci sono anche i boss che io dico per scherzo di fare alla "souls veteran" ovvero buttarsi a capofitto con il roll e i fendenti. Nel repertorio di Link abbiamo innanzitutto spada e scudo, poi molti strumenti raccolti possono essere usati come arma e ognuno con le sue caratteristiche senza considerare anche alcune magie, abbiamo infine una serie di colpi, precisamente: fendenti, affondi, attacchi in salto, roll con frame di invincibilità, schivate laterali e all'indietro. Questo combat system è provvisto di tutto, chiaramente il paragone con i giochi attuali non regge ma salvo un paio di occasioni è possibile sfruttare pienamente l'arsenale di Link e scegliere un approccio più safe o scenografico a seconda delle esigenze.

Graficamente è un gioco Nintendo 64, quindi low poly e tecnicamente arretrato tuttavia presenta una direzione artistica davvero invidiabile, ci sono zone di una bellezza unica ed in tal senso è estremamente riuscito.

Mi piacerebbe elencarvi singolarmente tutte le chicche di gameplay e di lore presenti nel gioco ma mi rendo conto che sia impossibile, però sotto questo punto di vista è davvero inarrivabile. Vi faccio solo un piccolo esempio sperando di rendere l'idea: nella piazza della città principale da bambino ci sono tutta una serie di abitanti intenti a vivere la propria vita, nella timeline di Link adulto invece il posto sarà devastato ed invaso dagli zombie. Quegli zombie sono con tutta probabilità i cittadini in versione morto vivente e se ne si uccide uno allora gli altri inizieranno a raggiungere il cadavere per piangerne la dipartita suggerendo la presenza di un rimasuglio di umanità e tutto ciò avviene senza che il gioco dica nulla. Come avete notato vengono toccati anche tematiche macabre, per quanto infatti possa sembrare un gioco adatto anche ai bambini ci sono sezioni come lo Shadow Temple estremamente inquietanti e con una lore orientata al gore ed al macabro, questi toni oscuri li ho semplicemente amati.

Che dire della colonna sonora, non ho sentito un singolo pezzo che non mi sia piaciuto, a partire dal title screen ai titoli di coda ci sono solo melodie encomiabili una dopo l'altra.

Per continuare a parlarvi di questo capolavoro senza tempo dovrei scendere molto di più nel dettaglio ma non lo faccio sia perché mi richiederebbe uno sforzo enorme, sia perché qualcuno sicuramente non l'ha ancora giocato ed in quel caso lo invito caldamente a farlo se pensa che questo tipo di gioco possa fare al caso suo. Io sono rimasto sinceramente esterrefatto, sento un senso di vuoto enorme dopo averlo finito ma sicuramente ci tornerò in futuro, magari sulla master quest perchè ocarina entra di diritto nei miei giochi preferiti di sempre senza se e senza ma.