Gioco molto carino, a tratti anche ben scritto ma comunque molto approssimativo, veramente roccioso e ripetitivo. È una bella idea, incontra un po' yakuza e i vari persona, ma rimane comunque l'abbozzo di ciò che dovrebbe essere un gioco così. Like per la ost

ok fa effettivamente ridere ma fa anche molto cacare

devo dire che il gioco palesemente non è ottimizzato per ps4, è pieno di bug tra il comico e l'ingiustificabile però trovo che sia anche un gioco che ci deve porre una domanda: se il bug non interferisce esattamente con l'esperienza di gioco e soprattutto con il gameplay lo devo considerare come elemento di disturbo? Attorno a giochi del genere ovviamente ci sono così tante dinamiche extravideoludiche che è difficile dover usare questo problema dei bug come qualcosa di davvero determinante, tanto più se non rovina l'esperienza di gioco. A ragione di ciò: in genere direi sì ma qui no, i bug non mi hanno disturbato, vedere qualche pg in t pose o il caricamento tardivo di luoghi e altre cose non ha in qualche modo rovinato il divertimento costante (118 ore) su sto gioco. I meriti non vanno solo al gameplay, che a dirla tutta mostra qualche lacuna (trovo per esempio il guidare abbastanza retrogrado), ciò che ha davvero di pregevole è la sceneggiatura. Oltre alla storia principale, nonostante un problema palese che dirò dopo, anche tutte le secondarie sono davvero ben scritte, è sempre interessante risolvere ogni singola questione e ciò vale pure per i vari contratti con i fixer che potremmo considerarle come le "terziarie". Qua ci si poteva aspettare le classiche missioni per farmare e invece no, ogni missione ha una sua piccola storia, un piccolo approfondimento su qualche personaggio a caso, e questo ti fa venire voglia bene o male di concluderle tutte quante. Il motivo a cui mi riferivo prima: TROPPO communism-baiting palese, letteralmente corporazioni che ti dicono "le corporazioni sono cattive". È una contraddizione di fondo che per me rovina non poco l'esperienza, ci fosse una analisi più approfondita potrei anche passarci oltre ma avendo una analisi abbastanza diretta e con ben pochi layer fa notare per l'appunto il baiting esagerato.
Dopo altri gameplay devo aggiungere che comunque si lascia giocare, come al solito giochi così sono una occasione su cui riflettere su che tipo di gameplay rende veramente giocabile un gioco

Sinceramente dispiaciuto per il flop di sto gioco, purtroppo è surreale quanti pochi giochi con le meccaniche da pokemon e lo stesso concept riescano ad essere salvabili. Non me ne capacito, comunque monster crown è PIENO di bug, pochissima caratterizzazione ed esteticamente insufficiente. Neanche a dirlo ovviamente pure la scrittura è molto anonima. L'unica roba salvabile è l'idea riguardo l'accoppiamento dei mostri e qualche design

Con veramente tantissimo dispiacere devo dire che sto gioco è sbagliato, ovviamente il design dei vari persona è sempre ad un livello molto alto e rende il gioco digeribile per un certo periodo ma richiedendo veramente tantissime ore ben presto la scarsa caratterizzazione dei personaggi secondari (il gruppo principale non è male), i tantissimi e inspiegabili buchi del gameplay, il perpetuo non arrivo del plot rende il gioco a tratti insopportabile. Per non parlare poi dei dungeon dio mio. L'unica nota positiva è che fa ancora più risaltare il grande lavoro fatto con gli altri titoli.
In futuro concluderò la parte finale e "the answer" ma a prescindere da quello che conterrà il gioco rimane veramente pesante e mal costruito.
Lascio una sufficienza giusto perché quando ingrana qualcosa di piacevole lo può pure dare (e personalmente io amo fondere persona ecc), ma in futuro potrei abbassarlo

2022


Gioco di cui, come prevedibile, se ne sta parlando un sacco e che inevitabilmente sarà al centro di sempre più meme/pic mezze wholesome per via di un gatto, ma che alla fine, e del resto anche questo prevedibilmente, è ben lontano dal meritare chissà che elogi. Ma è un problema tutto questo? no, per nulla, chi cazzo se ne frega.
Il gioco è letteralmente un platform molto essenziale, che riesce ad osare con delle fasi diciamo di shooting le quali però, purtroppo, non fanno parte dell'intero gameplay ma confermano la sensazione che il gioco sia una ottima base al quale servirebbe qualche aggiunta per le fasi action. Infatti tutto il livello delle fogne è ciò che davvero lo salva.
Per il resto dai ovvio che le pic al gatto siano carine, così come le interazioni con i vari pg. Anche la storia meriterebbe qualche colore in più, sempre nella fase delle fogne ci sta un pizzico di horror che mi ha fatto pensare che il gioco doveva andare mooolto di più verso quei lidi dato che apparentemente gli sceneggiatori sembravano essere più a loro agio lì ma va beh mia impressione.
Sinceramente spero in un capitolo 2, può essere fatto un buon lavoro con il giusto budget ma più che altro le giuste ambizioni

un bellissimo richiamo ai primi giochi potenziando i lati migliori dei vari titoli principali, capolavoro vero e merita una menzione particolare tra i platform migliori di sempre

Incomprensibile una media inferiore al 3.5, gioco veramente molto carino e ben realizzato. È divertente creare sia i mostri che i disegni, i limiti impostati dalle figure utilizzabili garantiscono comunque un sacco di libertà espressiva, tutta la città riempita di disegni, anche brutti come i miei, valgono la pena di giocarselo. Non dura neanche troppo (sotto le 10 ore). L'ultima parte del gioco diventa più action, diciamo che è stata realizzata nella maniera più essenziale possibile ma va bene così non è comunque un malus ecco

da un'oretta di gioco posso dire che indubbiamente è un bel gioco, ma mi sono capitati ben 3 bug che non mi facevano andare avanti (ho constatato con i gameplay la cosa). Per questo probabilmente non continuerò per almeno un anno sto gioco, peccato

Come gameplay è un platform privo di qualche elemento particolare, ciò che però va valorizzato sono i personaggi in sé che sono tutti carini e le animazioni. Da recuperare assolutamente, non riesco a mettergli 4 perché alla fine non ha a mio parere idee particolari

come fighting game non è niente di ché, ma ha uno stile molto particolare. VISIVAMENTE BELLISSIMO ma assai ripetitivo

boh veramente gameplay stradivertente, bellissimo stile, soundtrack pazzesca. Giocone anche per chi non segue nba o basket in generale

Sinceramente questo gioco è l'emblema di ciò che c'è di problematico in svariati titoli tripla a, a parte il fatto che a differenza per esempio di un uncharted non è scritto da cani devo dire che il gameplay è letteralmente riempito di cose superflue. Non sono superflue perché brutte, mal fatte o altro, anzi direi tutt'altro, il problema è che il gioco non richiede davvero che utilizzi tutte quelle armi spettrali, le varie pose di combattimento e tutto il resto. Quesyo almeno per 3/4 di gioco, nel finale, e soprattutto sull'isola di Iki, il gioco devo dire che cambia e inizia a chiederti, anche a difficoltà più basse, l'uso delle pose e di altre armi, nonché di svariate tecniche più subdole, per uscire da certe situazioni.
L'esperienza quindi diciamo che risulta ripetitiva per una larga parte, ma può comunque dare del "quality time", e poi, per quanto futile magari per molti, mi preme sottolineare che esteticamente è stato fatto un lavorone (poi va beh rido per palesi cali di frame, il pg che letteralmente non cammina sulla scale ma ci entra sempre, e altre mah inezie -inezie perché non ho pagato 60 euro per giocarlo probabilmente-).
Il gioco poi di per sé ho detto che non è scritto male, ma non è nulla di eccezionale. Pieno di cliché che per chi consuma roba nipponica sui samurai risultano comuni, privi di estro creativo, ma che quanto meno non si contraddicono, e in questa sfera di giochi è relativamente raro come fatto.

gioco visivamente pazzesco con un gameplay assolutamente ben fatto, nasce in contemporanea a sonic dove però la meccanica della presa è stata abbandonata ed è un peccato perché qua in ristar ci sta benissimo. Rende il gioco estremamente dinamico e divertente. Da mettere come uno dei platform migliori di sempre

surreale che sta roba sia stata pensata per le ragazzine di 7-12 anni degli anni 90