profondamente odioso nei comandi e difficile da dominare soprattutto per via di una certa dose di diciamo fortuna, rimane comunque vagamente carino a suo modo anche se il design non è granchè

potenzialità enormi secondo me, ma attualmente un poò ripetitivo e non tiene il confronto con titoli similari

Divertente, ma slay the spire ha completamente rovinato la percezione di tutti questi titoli

Dispiacere immenso per quello che è indubbiamente un ottimo titolo che però fa veramente fatica ad essere chiamato videogioco data la completa assenza di un vero e proprio gameplay, cosa anche abbastanza problematica per un gioco piuttosto lineare che non lascia chissà che spazio. Avessero messo qualche puzzle decente avremmo avuto una perla importante

Potenziale infinito anche solo per quello che hanno imbastito mo; molto bella sia la quest principale che tutte le varie sottotrame (che si potrebbero approfondire). Bella tutta la dinamica sociale del contesto penitenziario che rende funzionale il comunicare con tutti e il venire a patti con tutti.
In sostanza è un gioco molto solido che ha come unico difetto quello di non rendere chiaro pochi aspetti (per esempio per la stamina) e allo stesso tempo di non essere così punitivo come forse sarebbe dovuto essere facendo perdere un po' l'attenzione e quindi l'interesse (a favore di un gameplay più cozy per alcuni)

un omaggio che reputo noioso ma che posso rispettare anche se non tiene il paragone con i titoli che copia, ma a parte questa enorme derivazione che c'entra poco nel mio parere rimane comunque un titolo che nel 2023 fa poco impatto

è tipo la forma base di hades

apprezzato particolarmente, l'unico difetto è la ripetitività ma fanculo è comunque una buona sfida che non annoia se non per una certa lentezza nei movimenti. Purtroppo la scelta del 2d enfatizza le problematiche di questa lentezza quindi non riesco a dargli questa mezza stella in più, però metto like alla scrittura da hard boiled classico

giocato due volte (quando uscito e oggi) e sinceramente è solamente una presa per il culo più che meritata (guardatevelo su youtube piuttosto che perdere tempo)

boh cioè bei colori sì ma tutto il resto? come roguelike cosa offre di particolare? a me è sembrato poverissimo e roccioso da morire, immagino di essermi beccato la versione con pochi aggiornamenti

è divertente, ma la scarsità di continuità nei contenuti che offre lo rende noiosa. Quando metti elementi rogue like in un gioco di sport secondo me stai avendo l'idea giusta, ma non basta solo la meccanica servono MOLTI contenuti per legittimare più run

esteticamente è tutto veramente pazzesco, il problema è letteralmente tutto il resto.

2023

Penso ci siano stati giudizi un po' troppo negativi, nelle due ore circa che dura sto gioco è vero che ci sono puzzle veramente troppo semplici per la maggior parte ma c'è anche una direzione artistica veramente buona insieme ad una dolcezza che non diventa mai stucchevole data la breve longevità (come li chiamano gli youtuber/giornalisti? cozy game? boh comunque è quel tipo di gioco lì, dopo 3 ore su python a me ha fatto piacere giocarci)

L'unica roba negativa è che può annoiare qualsiasi interazione verso il tardi perchè comunque il gioca punta tutto su design e soprattutto sul combat system che penso sia tranquillamente una delle robe più ispirate di sti anni ed è divertente pure verso il finire del gioco nonostante i migliaia di scontri che ti butta continuamente addosso

Potrebbe sembrare una premessa ridicola ma sin da quando sono ragazzino qualsiasi luogo dovessi raggiungere, che fosse per lavoro o per questioni sociali, mi sono sempre e comunque dovuto muovere in bici. Dall'esterno questo ha sempre generato un po' di ilarità/stranezza, non poche volte mi sono dovuto sentir dire "ma quindi sta macchina cocozza quando la prendiamo?". La patente la presi a 20 anni e dal giorno dopo non ho mai più guidato in vita mia.
A volte, soprattutto quando dovevo uscire con qualcuna, mi sono ritrovato a pensare che spostare le mie spese sull'acquisto e l'utilizzo di un auto sarebbe stata la cosa migliore, ma non potevo causa le eccessive responsabilità tra le spese di casa e per lo studio. Ancora adesso non posso usare un auto ed ogni circostanza la vivo sempre in bici, questo perpetuo viaggiare con tale mezzo mi ha sempre obbligato ad una certa accettazione della fatica che uscire di casa implicava (un po' di più rispetto ai coetanei di mia conoscenza) per me, tanto più man mano che la mia vita si spostava verso i grandi centri urbani.
Questa premessa serviva a far capire come mai un gioco così lento, così impuntato a farti guardare attorno mentre ti muovi in bici dandoti relativamente poco in quella quasi decina di ore, fosse per me piuttosto "naturale" permettendomi quindi di superare quello che è un gameplay forse un po' noioso per molti. Perchè oltre a dover muoverti in bici per molto tempo è fondamentale guardarsi attorno, il gioco non sempre è immediato e anzi spesso ti invita ad esplorare non solo la via principale, anche per via di tutti i misteri a parte del mondo di gioco, ma pure tutto ciò che vi è attorno dandoti a tutti gli effetti un mondo piuttosto denso. Anche la meccanica del field recording può essere pesante, lenta, ma è funzionale sempre a quella che è una esplorazione completa di un mondo che non solo è perfettamente disegnato ricordando lo stile dei dipinti a olio, così come può essere pesante a tutti gli effetti una esplorazione di un qualsiasi ambiente irl con la finalità di evocare memorie (o collezionarle). Giocare a season non mi ha solo ricordato quello che ogni giorno vivo esplorando un mondo in bici, ma anche quello che mi ritrovai a vivere quando iniziai ad andare in escursione in toscana dove mi misi a filmare ogni piccolo spazio che ancora adesso evocano memorie non solo rilegate a quei luoghi ma meccaniche che tendono a risolvere la tristezza che mi ha portato ad allontanarmi dalle cose per andare lì.